Lunedì 17 maggio alle ore 17.00 su Zoom l’Associazione Archivio Storico Olivetti, nell’ambito della XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura e a partire dai materiali d’archivio esposti nella mostra virtuale Architettura nell’Italia del Miracolo Economico, intende aprire la riflessione sul valore del patrimonio architettonico Olivetti attraverso la presentazione di un progetto culturale di tre pubblicazioni. Un piano editoriale per raccontare “Ivrea, città industriale del XX secolo” che, a partire dalla visione urbanistica di Adriano Olivetti, possa fornire gli strumenti per una lettura e comprensione analitica della città, il tradursi di idee e progetti in manufatti architettonici, progetti e visioni per il territorio, che hanno contribuito a tessere e dare forma ad un paesaggio che, dai luoghi del lavoro, si è esteso alle residenze private, che intorno alla fabbrica ha compreso i servizi per la comunità, che oltre al progetto realizzato e visibile ha prefigurato soluzioni altre, ipotesi “diverse” e non realizzate, per la città industriale di Ivrea. L’Associazione intende promuovere attraverso una conferenza pubblica il piano editoriale in tre volumi sulle Architetture olivettiane presentandone pubblicamente la fisionomia d’insieme a cura degli autori e con un ricco repertorio di documenti d’archivio (disegni, fotografie, testi). La mole delle opere e le differenti destinazioni d’uso degli edifici o dei progetti, hanno reso possibile una suddivisione del progetto in tre grandi capitoli: - I volume: I luoghi del lavoro e i servizi socio-assistenziali di fabbrica, ove sono raccolte le fabbriche e gli edifici di servizio alla produzione e alle persone ad essa dedicate; - II volume: I luoghi della residenza e i servizi per la collettività, che comprende le residenze (quartieri o singole abitazioni di rilievo) e gli edifici a servizio della comunità; - III volume: Le architetture non realizzate, dove si documentano i progetti, sia industriali che residenziali o di servizio, che per ragioni diverse non hanno avuto una fase realizzativa e sono del tutto sconosciuti ai più. L’Associazione promuove l’iniziativa per far conoscere le potenzialità del progetto, sia in termini di offerta culturale per il territorio, su scala locale e internazionale, sia come strumento di lettura e conoscenza di un patrimonio architettonico come base per una sua interpretazione, gestione e valorizzazione. L’incontro rientra nelle azioni che l’Associazione Archivio Storico Olivetti mette in opera per la conoscenza, protezione e gestione del sito Ivrea, città industriale del XX secolo, Patrimonio Mondiale Unesco.