




L’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea è un grandioso itinerario anulare: percorre in senso orario la morena formatasi nel periodo quaternario con il ritiro del ghiacciaio che occupava la valle della Dora Baltea al suo sbocco nella pianura canavesana.
MOTIVI DI INTERESSE
Lungo il cammino si possono ammirare laghi incastonati nel verde (Viverone, i 5 laghi di Ivrea, il Lago di Candia con il suo parco), il castello di Masino con il suo secolare parco, …
leggi tutto...
Il percorso ad anello in 12 tappe (+ 4 varianti) inizia e finisce a Pont Canavese, facilmente accessibile con i mezzi pubblici, toccando la Val Gallenca, le valli Tesso e Malone, attraversando tutte le Valli Orco e Soana e sfiorando la Valle Sacra. Da Ceresole Reale alla valle Soana l'AVC transita nel versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso, in uno straordinario contesto ambientale, percorrendo anche tratti delle Strade di caccia reale di Vittorio …
leggi tutto...
Il Giroparco Gran Paradiso parte dal Rifugio Città di Chivasso al Nivolet e in 8 tappe esce dal Piemonte attraverso il Colle Larissa in Valle Soana, collegandosi al tratto valdostano dell’itinerario. Il Giroparco ripercorre le Strade Reali di Caccia, costruite nell’800 dai Savoia, con una pendenza costante intorno all'8/10%, e con muri in pietra a secco e tratti lastricati, per collegare le case di caccia della Riserva, divenuta nel 1922 il primo Parco Nazionale …
leggi tutto...
Sito di Interesse Comunitario, questa zona dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea fu insediata stabilmente da tutte le principali civiltà preistoriche e comprende oggi beni di notevole interesse naturalistico, storico e ricreativo (tra cui numerosi reperti archeologici, resti dell'acquedotto romano e il passaggio della Linea Insubrica).
MOTIVI DI INTERESSE
Oltre ai cinque laghi, si incontrano numerose zone umide la cui formazione risale al termine dell’ultima …
leggi tutto...MOTIVI DI INTERESSE
Gli itinerari della Valle Sacra offrono la possibilità di facili passeggiate insieme a escursioni più impegnative verso cime e passi di montagna. Elemento comune la piacevolezza dei panorami e la particolare storia, ricca di leggende testimoniate dai tanti santuari e cappelle che affascinano il visitatore e hanno dato il nome alla Valle. Tra questi il Santuario di Piova, il Santuario di Santa Elisabetta, la Cappella del Belice e la Cappella " …
leggi tutto...DESCRIZIONE
Il Sentiero delle Pietre Bianche si sviluppa su un itinerario principale costituito da anelli strettamente connessi tra loro. Circa 50 km di tracciati che toccano il territorio di 11 Comuni tra le Province di Torino e Vercelli, culla del noto vitigno Erbaluce. I suoi percorsi costituiscono vie di collegamento dolce tra i comuni del territorio e, allo stesso tempo, consentono di creare anelli locali dell’Alta Via dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea (AMI). …
leggi tutto...
La Via Francigena Morenico-Canavesana percorre un bellissimo tratto dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea creato dal ritiro del Ghiacciaio Balteo, una delle conformazioni geologiche di origine glaciale meglio conservate al mondo, punteggiata da laghi e caratterizzata dal lungo profilo della Serra, dorsale morenica di 25 km.
MOTIVI DI INTERESSE
Settimo Vittone: la Pieve e il Battistero di San Lorenzo.
Borgofranco: i Balmetti.
Montalto Dora: il Castello ed il …
leggi tutto...